In occasione della Conferenza di metà mandato dell’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, la Sezione di Sociologia della Religione ha organizzato in cooperazione con la Sezione di Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali un inter-panel dal titolo Strutture sociali, cultura e istituzioni nelle società europee
Le due sessioni intersezione si terranno il giorno 5 ottobre dalle 16.30 alle 19.00 e il giorno 6 ottobre dalle 9.00 alle 11.00.La prima sessione, intitolata La società degli europei: integrazione, solidarietà e sfera pubblica, sarà coordinata dal Prof. Massimo Pendenza, Coordinatore Nazionale della Sezione di Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali. La seconda sessione dal titolo La società degli europei: valori, religioni, identità sarà coordinata dalla Prof.ssa Emanuela Claudia del Re.
Sabato 6 ottobre, a seguire della seconda e ultima sessione, si terrà una tavola rotonda dal tema Il futuro della sociologia in Italia che sarà moderata dalla Prof.ssa Del Re e dal Prof. Pendenza.
Di seguito il programma della intersezione. E’ possibile consultare il programma completo della conferenza di metà mandato al seguente link
———–
Strutture sociali, cultura e istituzioni nelle società europee
Conferenza di metà mandato dell’AIS
Catania 5 e 6 Ottobre 2018
Programma Inter-Sezione AIS
Teorie sociologiche e trasformazione sociale & Sociologia della Religione
5 ottobre, 16.30-19.00
La società degli europei: integrazione, solidarietà e sfera pubblica
Coordina Massimo Pendenza (coordinatore AIS-TSTS)
Relazioni:
Emanuela C. Del Re (Coordinatrice AIS-Religione) – Il ruolo delle minoranze e delle diaspore religiose nella sfera pubblica europea
Luigi Berzano (Università di Torino) – Religioni e spazi pubblici nell’Europa secolare
Laura Leonardi (Università di Firenze) – Il problema della solidarietà sociale nel contesto della crisi dell’Europa
Francesco Paolo Pinello (Università di Enna Kore) – Max Weber e il problema della legittimità del potere in Europa
Walter Privitera (Università di Milano Bicocca) – La crisi della sfera pubblica europea (Università di Milano Bicocca)
Vincenzo Romania (Università di Padova) – L’Europa come dimensione della conoscenza: forme d’integrazione europea e teoria sociale
6 ottobre, 9.00-11-00
La società degli europei: valori, religioni, identità
Coordina Emanuela Claudia del Re (coordinatrice AIS-Religione)
Relazioni:
Massimo Pendenza (Università di Salerno) – Il futuro sociale dell’Europa che ci siamo lasciati dietro
Stefania Palmisano (Università di Torino) – Una spiritualità secolare? Una riflessione sul cambiamento religioso in Italia
Nicola Pannofino (Università di Torino) – Alla ricerca del pittoresco. La rappresentazione delle identità nazionali europee attraverso la spiritualità del quotidiano
Simona Scotti (Università di Firenze) – Religione, Religiosità, Lifestyles. Riflessioni attorno all’autonomizzazione di paradigmi dell’“esperienza”
Nicolamaria Coppola (Università di Roma, La Sapienza) – Religioni, migrazioni e identità. Quale ruolo per le rimesse sociali?
Dario Verderame (Università di Salerno) – Cosmopolitismo europeo e giovani: un rapporto controverso
A seguire:
Tavola Rotonda sul tema Il futuro della Sociologia in Italia
Coordinano: Emanuela C. Del Re e Massimo Pendenza